Castello di Gropparello
Il Castello anticamente era noto come Rocca di Cagnano.
Si tratta di un castello medievale : era posto su un dirupo a difesa della valle.
Il castello venne edificato intorno al 789 sulla sede di un preesistente castrum romano risalente al II/III secolo a.C.,posto a difesa della via per Veleia.
Nell'810 Carlo Magno assegnò la giurisdizione della zona in cui ricadeva il castello ad un vescovo e successivamente passò ad un altro vescovo. Fu quindi un castello guelfo.
Nel 1255, nell'ambito delle contese tra guelfi e ghibellini, il castello, roccaforte guelfa, venne espugnato da parte delle truppe ghibelline di Oberto II Pallavicino, comandate da Azzo Guidoboi che, al termine del lungo assedio, ordinò l'abbattimento della cinta muraria.
Nel corso dei secoli la proprietà del castello passò a diverse famiglie nobiliari: gli Sforza, i Fanese, i Visconti.
Durante la seconda guerra mondiale, nell'ambito della resistenza partigiana, il castello venne occupato dalle truppe tedesche che lo adibirono a sede di una guarnigione delle SS.
Al termine del conflitto mondiale, il forte venne nuovamente abbandonato, rimanendo in precarie condizioni di conservazione fino al 1994 quando venne acquisito da parte della famiglia Gibelli, che lo adibì a propria dimora e, parallelamente, ne avviò lo sfruttamento con diverse attività di carattere culturale, come le visite guidate e ludiche per bambini, come il parco delle fiabe.