L'ACQUERELLO
CORSO DI ACQUERELLO: TAVOLE IN SEQUENZA
Tavola 1
Tavola 2
Tavola 3
Tavola 4
Tavola 5
Campiture uniformi Questo è un esercizio molto importante: prova con diversi colori!
Ricorda che il trucco è portare la goccia colorata da sinistra a destra e poi da destra a sinistra; piano piano, dall'alto verso il basso.
|
![]() |
Tavole 6 e 7
Da realizzare insieme, in modo alternato.
Pagina A, prima velatura.
Pagina B, prima velatura.
Pagina A, finita.
Pagina B, finita.
Tavole 8 e 9
Da realizzare insieme, in modo alternato.
Tavola 10: Automobili
Puoi provare ad inventare una o più automobili di tua fantasia: alte, strette, lunghe, corte ... e colorate!
Prima velatura
Automobili finite
Tavola 11: Casette
Casette prima velatura
Casette finite
Progetto finale
Infine crea un paesaggio inserendo alcuni elementi: una casa., alberi e fiori, un'automobile.
Esegui un semplice disegno a matita ( come negli esempi qui sotto).
Poi colora con l'acquerello.
ALTRE ATTIVITÀ CON L'ACQUERELLO
Sperimenta il colore
Al colore blu aggiungi gradualmente l'arancione. Crea una composizione di cerchi.
Composizione con oggetti di uso comune: LE MOLLETTE
Sul quaderno esercitati a disegnare una molletta da bucato.
Disponi gli oggetti sul banco, sopra il foglio, come vuoi ( ma senza farle sovrapporre): in fila, a cerchio, disposizione casuale , ecc..
Pensa anche ai confini della composizione : vuoi che gli oggetti siano tutti contenti all' interno, oppure che tocchino i bordi, oppure che ne escano?
Procedi senza fare il disegno a matita, usa subito il pennello.
Usa un solo colore, per concentrare l'attenzione sul segno.
COMPOSIZIONE DI NATALE