LABORATORIO TRATTO DAL SITO https://it.pearson.com/
Mostriamo ai ragazzi sulla Lim una serie di dipinti/sculture che ritraggono persone che mostrano emozioni diverse e chiediamo loro di riconoscerle e nominarle.
Ecco alcuni suggerimenti di emozioni nell’arte:
• Le maschere del teatro greco.
• Giotto – Il compianto sul Cristo morto nella Cappella degli Scrovegni.
• Leonardo da Vinci – La Gioconda.
• Antonello da Messina – Ecce Homo.
• Michelangelo – Il Giudizio Universale.
• Caravaggio – Giuditta e Oloferne.
• Gian Lorenzo Bernini – David.
• Franz Xaver Messerschmidt – Trentasei espressioni del viso.
• Adolf Wildt – Maschera della tristezza.
Successivamente, possiamo mostrare fotografie moderne e contemporanee di personaggi conosciuti per comprendere le numerose possibilità espressive del volto umano.
Incentiviamo la discussione, per esempio sul sorriso distaccato e severo della Gioconda o sulla disperazione degli angeli di Giotto e, infine, assegniamo ai ragazzi un compito a casa: mettersi davanti allo specchio per esercitarsi sulle espressioni, lavorando su occhi, bocca e sopracciglia. Trovata l’espressione, ciascuno di loro ...mostrerà ai compagni una espressione ed un atteggiamento che rappresenti uno specifico stato d'animo.